Logo Studio di Psicologia Tor Vergata- Roma
Per prenotare un appuntamento:
 388 77 57 635
ATTENZIONE NO UNIVERSITÀ - Lo studio non ha alcun collegamento con l'università degli studi di Tor Vergata

Ansia: Consulenza Psicologica e Psicoterapia
presso lo studio di Psicologia Tor Vergata a Roma

L’ansia rappresenta uno stato di elevata attivazione fisica e mentale che si può manifestare in presenza di situazioni valutative, potenziali pericoli e quando è necessario gestire delle difficoltà.

Quando il livello di ansia diventa troppo intenso e/o generalizzato può portare allo sviluppo di un vero e proprio disturbo.

Quando è utile rivolgersi allo psicologo per affrontare l’ansia?

In genere l’ansia viene vissuta con disagio, ma entro certi livelli provare ansia non è solo normale, ma è anche utile e funzionale perché permette alle persone di utilizzare le proprie risorse per affrontare al meglio determinate circostanze.

È utile rivolgersi ad un professionista, quindi, nel caso in cui l’ansia diventa molto forte oppure quando è costantemente presente. In queste situazioni, infatti, l’ansia rappresenta un ostacolo che compromette la serenità, l’efficienza ed il benessere delle persone.

Cosa sono e come si svolgono la consulenza psicologica e la psicoterapia per i disturbi d’ansia?

Si tratta di interventi che hanno come obiettivo quello di individuare quelle che potrebbero essere le cause dell’ansia che devono essere adeguatamente comprese ed elaborate.

La consulenza psicologica e la psicoterapia si basano su una serie di colloqui attraverso i quali la persona sarà guidata ad analizzare come questi disturbi si sono sviluppati, in base a quali meccanismi si mantengono ancora oggi e quali sono le risorse e le strategie che è possibile utilizzare per superare queste problematiche.

In alcuni casi è possibile prevedere anche l’utilizzo di test psicologici che possono servire ad avere un’idea più ampia e più generale della personalità del soggetto e delle sue caratteristiche al fine di inquadrare al meglio la situazione presentata.

Qual è la durata della consulenza psicologica e della psicoterapia per la cura dei disturbi d’ansia?

La durata di questi percorsi può variare a seconda di una serie di elementi, come ad esempio la gravità del disturbo, da quanto tempo è presente, la motivazione e l’impegno della persona.

Ad esempio, se il problema è sorto da poco tempo, non è ancora ben strutturato e la persona è molto collaborativa è possibile riuscire a ripristinare una condizione di equilibrio già in pochi mesi.

Dopo una prima fase più valutativa, comunque, sarà possibile anche avere un’idea orientativa delle tempistiche previste. 

Informazioni e approfondimenti sui disturbi d’ansia

I disturbi d'ansia sono molteplici e includono:

  • gli attacchi di panico, che sono momenti di ansia molto forte che si accompagnano ad una serie di sintomi come palpitazioni, tremore, vampate di calore o brividi di freddo, paura di morire o di impazzire, difficoltà respiratorie, dolori al petto
  • l’agorafobia, quando l’ansia si manifesta in situazioni che prevedono l’uso dei mezzi pubblici, la frequentazione di spazi aperti o chiusi, lo stare insieme a molte persone oppure da soli
  • le fobie specifiche che possono riguardare, ad esempio, gli animali o specifiche situazioni, come prendere l’aereo o esporsi alle interazioni con altre persone (in quest’ultimo caso si parla di fobia sociale)
  • il disturbo d’ansia generalizzata, presente quando l’ansia si manifesta quasi sempre e in riferimento a tante situazioni diverse
  • il disturbo d’ansia da separazione, quando l’ansia è legata al distacco da persone considerate importanti
  • il mutismo selettivo, quando l’ansia si esprime nell’incapacità a parlare in specifici contesti sociali

I disturbi d’ansia rappresentano delle problematiche piuttosto diffuse che riguardano dal 5% al 20% della popolazione a seconda delle casistiche.

Modulo di contatto

Presto il consenso al trattamento dei dati.
Informativa sulla privacy
Form by ChronoForms - ChronoEngine.com

Info

Studio di Psicologia Tor Vergata

Telefono:

388 77 57 635

Sede:

Via Celio Caldo, 48
00133 Roma

Orario dello studio

Dal Lunedi al Venerdi
Dalle 9.00 alle 20.00