Logo Studio di Psicologia Tor Vergata- Roma
Per prenotare un appuntamento:
 388 77 57 635
ATTENZIONE NO UNIVERSITÀ - Lo studio non ha alcun collegamento con l'università degli studi di Tor Vergata

I disturbi di apprendimento: Consulenza Psicologica e Psicoterapia
presso lo studio di Psicologia Tor Vergata a Roma

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità si definiscono disturbi specifici di apprendimento tutte quelle situazioni in cui si verificano delle difficoltà nell’apprendimento che rendono complessa l’acquisizione ed il consolidamento di abilità scolastiche legate alla lettura, alla scrittura e alle capacità matematiche.

Quando è utile rivolgersi allo psicologo per affrontare i disturbi di apprendimento?

È importante rivolgersi allo psicologo quando si presentano delle difficoltà nello svolgimento dei compiti scolastici. Trattandosi di problematiche circoscritte a questo specifico ambito, infatti, è possibile che ci si accorga della possibile presenza di un disturbo soltanto nel momento dell’ingresso a scuola. A seguito di queste difficoltà, il bambino potrebbe anche manifestare il desiderio di rimanere a casa e grandi resistenze nell’andare a scuola, elementi che, quindi, sono dei potenziali campanelli d’allarme.

Cosa sono e come si svolgono la consulenza psicologica e la psicoterapia per i disturbi di apprendimento?

Attraverso la consulenza psicologica e la psicoterapia per i disturbi di apprendimento è possibile prima di tutto fare una diagnosi specifica che consenta di orientare i successivi interventi, attraverso i quali si cercherà di insegnare al bambino delle modalità di apprendimento alternative che gli possano consentire di superare le sue difficoltà. È fondamentale, infatti, far capire al bambino ed anche ai genitori che chi presenta un disturbo specifico di apprendimento è comunque una persona competente e capace di apprendere nel contesto scolastico. Si tratta, infatti, di disturbi che non hanno nulla a che fare con le capacità cognitive e con possibili ritardi mentali, ma si manifestano in persone che hanno un livello di intelligenza che è nella norma.

Solitamente, inoltre, è importante focalizzarsi anche sull’aiutare il bambino a gestire l’ansia nei confronti della scuola e verificare se le difficoltà scolastiche hanno potuto compromettere la sua autostima, che in tal caso andrà sviluppata. Chi presenta un disturbo di apprendimento, infatti, può aver vissuto anche numerose esperienze scolastiche di fallimento che possono aver contribuito all’insorgenza di reazioni d’ansia e possono aver influenzato l’immagine di sé, il timore di non essere all’altezza e di essere rifiutato per questo motivo.

Qual è la durata della consulenza psicologica e della psicoterapia per i disturbi di apprendimento?

Questi interventi richiedono un po’ di tempo per poter permettere al bambino di acquisire e di far proprie le strategie che gli vengono insegnate e per verificare che questo problema non influirà sulla costruzione della sua personalità.

Attraverso una diagnosi precoce è possibile effettuare interventi più rapidi e soprattutto è possibile ridurre al minimo la possibilità che il bambino faccia numerose esperienze scolastiche negative. 

Informazioni e approfondimenti sui disturbi di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento più solitamente riscontrati sono la dislessia, la disgrafia, la disortografia, la discalculia, che riguardano la presenza di difficoltà nella lettura, nella scrittura, nell’ortografia, nel calcolo.

Ad oggi non è ben chiara quella che potrebbe essere la causa di questi disturbi. Secondo alcune teorie essi potrebbero essere legati ad alcune anomalie di tipo genetico o neurologico. Altri studiosi, però, hanno anche messo in evidenza il possibile ruolo dei fattori ambientali, come ad esempio di altri tipi di problematiche che interagiscono tra loro oppure l’assenza di elementi di apprendimento adeguati e stimolanti.

Modulo di contatto

Presto il consenso al trattamento dei dati.
Informativa sulla privacy
Form by ChronoForms - ChronoEngine.com

Info

Studio di Psicologia Tor Vergata

Telefono:

388 77 57 635

Sede:

Via Celio Caldo, 48
00133 Roma

Orario dello studio

Dal Lunedi al Venerdi
Dalle 9.00 alle 20.00