Sostegno alla genitorialità
presso lo studio di Psicologia Tor Vergata a Roma
Cos’è il sostegno alla genitorialità?
Il sostegno alla genitorialità fa riferimento ad una serie di interventi che hanno come obiettivo quello di aiutare i genitori ad affrontare al meglio il loro ruolo che può essere molto complesso e difficile da gestire, soprattutto in specifiche situazioni. Lo psicologo, in quanto esperto del comportamento, facilita ai genitori la comprensione di determinate dinamiche relazionali e delle modalità di interazione alternative.
Quando è utile ricorrere al sostegno alla genitorialità?
Il sostegno alla genitorialità è uno strumento al quale si può far ricorso:
- in presenza di problemi specifici che riguardano il proprio figlio che i genitori non sanno bene come affrontare o che hanno provato ad affrontare con delle modalità che non hanno avuto successo. È il caso, ad esempio, delle difficoltà nello studio o di problemi di comportamento, come un’eccessiva aggressività oppure il mancato rispetto delle regole che vengono imposte
- quando ci si rende conto che non si riesce ad instaurare una comunicazione autentica ed efficace e, quindi, non si riesce ad esprimere al meglio i propri affetti e i propri pensieri, con il risultato di provocare delle tensioni e dei disaccordi che non sono legati ai contenuti, ma alle modalità con le quali questi vengono proposti
- nelle situazioni in cui si devono affrontare degli eventi di vita che potenzialmente potrebbero compromettere l’equilibrio ed il benessere del proprio figlio, come avviene in caso di divorzi o di trasferimenti
Che vantaggi offre il sostegno alla genitorialità?
Attraverso il sostegno alla genitorialità è possibile accogliere tutte le difficoltà presentate dai genitori e fornire loro gli strumenti che possono essere utili per affrontare al meglio specifici problemi o fasi di vita particolarmente delicate e potenzialmente stressanti.
Il sostegno alla genitorialità consente di migliorare il tipo di comunicazione e di relazione che si instaura tra genitori e figli e, di conseguenza, produce effetti benefici sulla qualità complessiva dei rapporti all’interno della famiglia.