Training autogeno individuale o per piccoli gruppi
presso lo studio di Psicologia Tor Vergata a Roma
Cos’è il training autogeno?
Il training autogeno di Shultz è una delle tecniche di rilassamento globale più valide e diffuse. Permette di apprendere gradualmente una serie di esercizi di distensione e immersione (concentrazione) psichica passiva, allo scopo di portare progressivamente al realizzarsi di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza.
Il training autogeno può essere appreso anche all’interno di un gruppo di altre persone che si riuniscono per un certo periodo di tempo per raggiungere una meta comune. All’inizio della seduta può essere presente un po’ di ansia e di timore che, però, vengono facilmente superate e sostituite da un clima disteso.
Quando è utile utilizzare il training autogeno?
Il training autogeno è particolarmente indicato nel trattamento dei disturbi d’ansia, dei disturbi psicosomatici, delle contratture muscolari, dell’insonnia. E’ importante, però, che si tratti di disturbi che non siano in una fase troppo acuta perché il training autogeno non è una terapia adatta alle situazioni di emergenza. Esso richiede, infatti, un apprendimento a lungo termine, come nel caso dell’apprendimento di una nuova lingua o di un nuovo mestiere, che può avvenire quando non si ha troppa fretta e ansia di superare velocemente un problema.
Il training autogeno, inoltre, può essere appreso e praticato anche da persone che spesso si trovano in età avanzata e che lo richiedono principalmente per superare i disturbi del sonno.
Che vantaggi offre il training autogeno?
Attraverso il training autogeno è possibile produrre delle modificazioni nell’attività dell’organismo che, a loro volta, permettono a chi lo pratica di raggiungere una condizione di:
- Riposo
- Auto distensione (attraverso lo smorzamento delle risonanze affettive)
- Autoregolazione delle funzioni corporee involontarie
- Miglioramento delle prestazioni
- Riduzione del dolore
- Audeterminazione (tramite formulazione di proponimenti)
- Autocritica e autocontrollo