ATTENZIONE NO UNIVERSITÀ - Lo studio non ha alcun collegamento con l'università degli studi di Tor Vergata

La dipendenza dall’uso di sostanze: Consulenza Psicologica e Psicoterapia
presso lo studio di Psicologia Tor Vergata a Roma

La dipendenza dall’uso di sostanze può riguardare sia le sostanze naturali che quelle sintetiche che tendono ad essere ricercate in virtù del fatto che a breve termine producono delle condizioni psichiche piacevoli, ma al tempo stesso sono tossiche e favoriscono lo sviluppo del bisogno morboso di continuare ad assumerle.

Quando è utile rivolgersi allo psicologo per affrontare la dipendenza dall’uso di sostanze?

È consigliabile rivolgersi ad uno psicologo per superare il problema dell’abuso di sostanze quando ci si rende conto di usarle continuamente, di non riuscire a farne a meno e di essere disposti ad ottenerle in qualunque modo, ad esempio anche rubando o aggredendo familiari ed amici per ottenere da loro dei soldi.

Le persone che hanno una forte dipendenza da tali sostanze e che necessitano di una terapia, inoltre, solitamente manifestano difficoltà in vari ambiti di vita, ad esempio nel contesto lavorativo e in quello familiare, nei quali si presentano le conseguenze negative dell’abuso, come le difficoltà legate alla concentrazione e alla costanza nel portare avanti delle attività.

Cosa sono e come si svolgono la consulenza psicologica e la psicoterapia per la dipendenza dall’uso di sostanze?

Si tratta di interventi che avranno come obiettivo quello di rendere la persona sempre più consapevole del suo problema, dei fattori che la inducono ad usare le sostanze e di come questi possono essere eliminati o gestiti diversamente. Ad esempio, quando la persona ha iniziato ad usare certe sostanze a seguito di uno o più eventi spiacevoli, sarà necessario lavorare per aiutare la persona a superare tali situazioni.

In alcuni casi, poi, sarà necessario anche valutare la possibilità di un intervento più ampio che preveda anche il coinvolgimento della famiglia per analizzare e modificare eventuali dinamiche che potrebbero contribuire in qualche modo al mantenimento del comportamento di uso di sostanze.

Qual è la durata della consulenza psicologica e della psicoterapia per la cura della dipendenza dall’uso di sostanze?

La durata della consulenza psicologica e della psicoterapia può variare da situazione a situazione e dipende molto dal livello di dipendenza che si è strutturato.

Nei casi più gravi, ad esempio, nelle fasi iniziali del trattamento può essere molto complicato anche riuscire a fare dei colloqui costruttivi e a instaurare una buona alleanza terapeutica, fattori fondamentali per il buon esito della terapia.

Informazioni e approfondimenti sulla dipendenza dall’uso di sostanze

Le sostanze verso le quali si può instaurare una dipendenza sono molte.

Alcune di queste, come le bevande alcoliche, sono di uso antichissimo. Risale a molti secoli fa anche il consumo di oppio e la masticazione di foglie contenenti cocaina, ma è solo in questo secolo che il fenomeno ha assunto proporzioni di massa interessando centinaia di milioni di persone, in particolar modo i giovani che spesso vivono forme di disagio generalizzate al contesto familiare e dovute, almeno in parte, all’incapacità delle famiglie di comunicare in modo autentico ed empatico con i propri figli.

La dipendenza da una sostanza può essere definita attraverso:

  • la tolleranza, che è intesa come il bisogno di quantitativi crescenti per raggiungere l'effetto desiderato
  • la dipendenza psichica, considerata come un bisogno psicologico di assumere la sostanza accompagnato spesso da ansia, tensione e depressione, e che sembra essere legato non agli effetti della sostanza ma alle caratteristiche di personalità
  • la dipendenza fisica o sindrome di astinenza, caratterizzata da sintomi fisici come spasmi, tremori e dolori, provocati dalla brusca interruzione della sostanza
  • l'abitudine, ovvero l'uso più o meno sistematico della sostanza per il piacere che essa produce

 

 

Info & Contatti

Modulo di contatto

come specificato nella Privacy policy.
This form was created by ChronoForms 8

Sede:

Studio di Psicologia Tor Vergata
Via Celio Caldo, 48
00133 Roma

Mappa e indicazioni

Contatti:

Tel: 388 77 57 635
E-mail: info@psico-roma.it

Orari dello studio

Dal Lunedi al Venerdi
Dalle 9.00 alle 20.00